Roma, 2 novembre 2023 – Cube Labs è lieta di annunciare la partecipazione all’evento “Promuovere l’innovazione nelle Scienze della Vita – Friuli Venezia Giulia, The place to be”, appuntamento di ampio respiro per valorizzare la #ricerca e l’#innovazione nel settore delle Scienze della Vita, promuoverne la filiera, stimolare il confronto e le contaminazioni.
“Come Cube Labs siamo da sempre impegnati nel ridurre il divario tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, poiché il percorso dall’idea innovativa al mercato è un viaggio che richiede determinazione, flessibilità e una visione chiara. La partecipazione all’evento “Promuovere l’innovazione nelle Scienze della Vita” riflette il nostro impegno a sostenere l’innovazione e l’ecosistema delle startup nel settore Life Science, mettendo a disposizione la guida di un team di esperti e le risorse necessarie al momento opportuno, cosicché i fondatori si possano concentrare sulle attività di ricerca e sviluppo. L’approccio da venture builder garantisce un tasso di crescita maggiore e un go-to-market più rapido per portare idee rivoluzionarie sul mercato, contribuendo al progresso scientifico e migliorando la vita delle persone”, ha dichiarato Filippo Surace, Amministratore Delegato di Cube Labs e speaker della sessione “Storie di successo: dalla start-up al mercato”.



L’iniziativa è voluta e sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, realizzata dal Cluster Scienze della Vita Friuli-Venezia Giulia – Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani e vede come content partner The European House-Ambrosetti. L’evento si terrà al Trieste Convention Center l’8 e il 9 novembre 2023 e prevede una due giorni di conferenze plenarie, sessioni parallele, spazi espositivi e opportunità di networking, volti ad esplorare lo stato dell’arte e le tendenze nel settore.
L’evento è rivolto a tutti i soggetti attivi nelle Scienze della Vita: esperti del settore, startup, imprese e centri di ricerca, personale operante nel settore socio-sanitario, studenti, referenti istituzionali e cittadini.
Tra i temi trattati: gli ecosistemi dell’innovazione come leva per promuovere la competitività e la crescita dei territori, l’intelligenza artificiale applicata alle Scienze della Vita, il trasferimento tecnologico, i meccanismi di finanziamento del settore e alcune delle tematiche più attuali nella ricerca medica, dall’invecchiamento sano alle sfide della genomica.
Iscrizioni e ulteriori informazioni: https://bit.ly/Scienzedellavita